Bibliografia italiana

“aut aut”, 222, 1987, a cura di F. Volpi, dedicato a Karl Löwith. Scetticismo e storia.  

A

Altini C., Una storia della naturalezza: riflessioni sulla crisi moderna in Karl Löwith e Leo Strauss, in “La società degli individui”, 28, 2007, pp. 53-66.

-, Sulla soglia della filosofia. La crisi della cultura moderna in Karl Löwith e Leo Strauss, Introduzione a L. Strauss – K. Löwith, Oltre Itaca. La filosofia come emigrazione. Carteggio (1932-1971), cit.

Altomare V., Una profezia meta-cristiana sulla “fine della storia”. Rilettura di Karl Löwith, in “Studi storici e religiosi”, 1, 1999, pp. 111-124. 

Antoni C., Recensione a Karl Löwith, Jacob Burchkardt. Der Mensch inmitten der Geschichte, in “Studi germanici”, 2, 1937, pp. 215-219 [recensione pubblicata in seguito nel volume dello stesso autore Considerazioni su Hegel e Marx, Ricciardi, Napoli 1946].

Armellini P., Teorie contemporanee della secolarizzazione: Gogarten, Löwith, Blumenberg e Del Noce, in Modernità, secolarizzazione e risorgimento: studi in occasione del centenario della nascita di Augusto Del Noce, a cura di P. Armellini e R. Fidanzia, Drengo, Roma 2012, pp. 133-160. 

Auletta V., Coscienza e materialismo. L’antropologia cosmologica di Karl Löwith e le neuroscienze, in https://karllowith.jimdo.com/principio-natura/contributi/valeria-auletta, 2016.

B

Babolin A., L’itinerario filosofico di Karl Löwith, in “Vichiana”, 1968, 1-2, pp. 143-148. 

Barash J. A., Karl Löwith e la politica della secolarizzazione, in id., Politiche della storia. Lo storicismo come promessa e come mito, tr. it. di F. Leoni, Jaca Book, Milano 2009, pp. 161-182.

Barletta G., Temporalità e fondamento. A proposito di “Nietzsche e l’eterno ritorno” di K. Löwith, in: «Paradigmi», I, 1983, pp. 137-150.

Baumeister T., Il pensiero di Löwith tra “distruzione” e superamento del nichilismo, in “Rivista di filosofia”, 2, 1999, pp. 253-272.

Bazzicalupo L., Il potere e la cultura. Sulle riflessioni storico-politiche di Jakob Burckhardt, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1990 [riferimenti a Löwith pp. 5-6, 16, 18, 20, 51, 69-71, 80, 97, 123, 146, 158, 224, 237, 245-246, 318].

Bernardi V., Lo Heidegger-Streit teologico degli anni Trenta, in Confronti con Heidegger, a cura di G. Semerari, Edizioni Dedalo, Bari 1992, pp. 7-32.

Bianco F., Fedeltà nella distanza. Il confronto di Löwith con Heidegger, in “Colloquium Philosophicum”, III, 1996, pp. 145-62. 

Bloch E., Il principio speranza, a cura di R. Bodei, Garzanti, Milano 2005 [riferimenti a Löwith pp. 1572 e sgg.].

Blumenberg H., Il progresso svelato come fatalità, tr. it. di R. Cristin, in “aut aut”, cit., pp. 51-9.

Bolaffi A., La mortale ambiguità weberiana, Presentazione a K. Löwith, Max Weber e Carl Schmitt, in “MicroMega”, 1987, cit., pp. 195-196. 

- , Il pensiero greco era più ordinato, in “La Repubblica”, 08.04.1989, p. 19.

 

Bonazzi M., I cerchi della storia, in “la Lettura”, n. 309, suppl. “Corriere della sera”, 29 ottobre 2017, p. 11.  

Bonito Oliva R., Storicismo e scetticismo: un confronto Piovani/Löwith, in I percorsi dello storicismo italiano nel secondo Novecento, a cura di M. Martirano e E. Massimilla, Liguori, Napoli 2002, pp. 471-479. 

Borghesi L., Il senso della storia. Il confronto tra Karl Löwith e Reinhold Niebuhr, Studium, Roma, 2021.

Borghesi M., L’età dello Spirito in Hegel. Dal Vangelo “storico” al Vangelo “eterno”, Studium, Roma 1995 [riferimenti a Löwith pp. 11-12 e 252- 253].

Bormuth M., Whishful thinking nel mondo desacralizzato. Karl Löwith tra Martin Heidegger e Max Weber, in Metafisica e nichilismo, cit., pp. 149-184.

Bruni M., La natura oltre la storia. La filosofia di Karl Löwith, Il Prato, Padova 2012.

-, E tornammo a rivedere la natura. Karl Löwith oltre l’alienazione dell’Occidente, in “Giornale Critico di Storia delle Idee”, anno 5, numero 9, 2013, www.giornalecritico.it

- , La persona come personaggio. Per una lettura "löwithiana" de Gli altri che io sono di Andrea Tagliapietra, in "Giornale Critico di Storia delle Idee", anno 5, numero 10, 2013,

           www.giornalecritico.it

-, “Senso” e “non-senso” della storia. Karl Löwith e la saggezza del naturalismo, Postfazione a K. Löwith, Sul senso della storia, a cura di M. Bruni, con un saggio di A. Tagliapietra, Mimesis, Milano-Udine 2017, pp. 123-154.

-, L’“eschaton storico” e le sue “trasfigurazioni”. Karl Löwith interprete di Gioacchino da Fiore, in M. Bruni, G. Gatto, a cura di, Il maestro dell’Apocalisse. Eredità e posterità di Gioacchino da Fiore (XIII-XX secolo), Mimesis, Milano 2018, pp. 318-342.

-, Karl Löwith e Carl Marx, in L. Basile, C. Paolini, G. Zingone, a cura, Attraversamenti di Marx, Ets, Pisa 2020, pp. 83-91

Brunner O., Per una nuova storia costituzionale e sociale, a cura di P. Schiera, Vita e Pensiero, Milano 2000 [riferimenti a Löwith pp. 25n, 53, 59, 60, 73].

C

Calabi L., La filosofia della storia come problema. Karl Löwith tra Heidegger e Rosenzweig, ETS, Pisa 2008.

Cantimori D., Studi di storia, Torino 1959 [riferimenti a Löwith pp. 47, 284, 293, 301]. 

Cappello G., Löwith logos sive natura, in Id., Il mondo dei filosofi. Visioni e testi della ricerca filosofica dalle origini all'età contemporanea, Armando, Roma, 2021, pp. 438-444.

Caracciolo A., Karl Löwith, Introduzione di G. Moretto, Morcelliana, Brescia 1997.

Carchia G., Nota introduttiva, in K. Löwith, Paul Valéry, cit.

-, Introduzione a Karl Löwith, Scritti sul Giappone, Rubbettino, Messina 1995, pp. 7-22.

-, Nota alla controversia sulla secolarizzazione, in "aut aut", 222, 1987, pp. 67-70.

Caribbe G., Rileggendo il Nietzsche di Löwith, in “Nuova antologia”, 1991, 3, pp. 404-411.

Cavadi A., La Natura produce fenomeni come l’inquietudine metafisica dell’uomo: ne è essa al corrente? Karl Löwith: filosofare oltre Nietzsche, in www. ilgiardinodeipensieri.eu

Cecchetti M., Löwith, così Cartesio ha ucciso la modernità, in “Avvenire” 17-02-2001.

Ceppa L., Identità ebraica e cultura tedesca: i casi di G.L. Mosse e K. Löwith, in “Studia Patavina”, 2, 1993, pp. 401-410.

-, Un saggio di Habermars su Löwith, in "Teoria politica", XVIII, 1, 2002, pp. 95-106.

Cera A., “Nel mezzo della storia” e oltre: l’antropologia löwithiana alla luce di un confronto con Jacob Burckhardt, in “Archivio di storia della cultura”, 2003, XVI, pp. 271-293. 

-, Introduzione a K. Löwith, L’individuo nel ruolo del co-uomo, cit., pp. 5-53.

-, Io con tu. Karl Löwith e la possibilità di una Mitanthropologie, Guida, Napoli 2010.

-, Il pensiero allo specchio. Sull’intervista di Karl Löwith a "Der Spiegel", Postfazione a Löwith K., A che scopo la filosofia oggi? Conversazione dello «Spiegel» con il filosofo Karl Löwith, tr. it. A. Cera, in “Kainos”, 10, 2010, ISSN 1827-3750, www.kainos-portale.com.

-, Esistenza teoretica e virtù della scepsi. L’ethos filosofico di Karl Löwith, in: AA.VV., L’ethos teoretico. Scritti per Eugenio Mazzarella, Guida, Napoli 2011, pp. 213-231.

-, Tra differenza cosmologica e neoambientalità. Sulla possibilità di un’antropologia filosofica oggi, Giannini Editore, Torino 2013. 

-, Tra mondo e mondo umano: antropologia filosofica, oggi. Karl Löwith e la Philosophische Anthropologie, in “Etica & Politica / Ethics & Politics”, XV, 2013, 1, pp. 506-554, www2.units.it/etica

-,  Mitanthropologie, Zwischenontologie. L’antropologia löwithiana a confronto con il dialogismo di Martin Buber, in “La Cultura”, 2, 2013, pp. 251-281.

Cesa C., Karl Löwith e la sinistra hegeliana, in K. Löwith (a cura di), La sinistra hegeliana, cit., pp. V-XXVII.

Chiodi P., Recensione a K. Löwith, Heidegger, Denker in dürtftiger Zeit, in “Rivista di filosofia”, 4, 1953, pp. 464-467; poi con il titolo Löwith e Heidegger, in Esistenzialismo e filosofia contemporanea, a cura di G. Cambiano, Edizioni della Normale, Pisa 2007, pp. 59- 64. 

Colletti L., Il filosofo e la morte, in Pagine di filosofia e politica, Rizzoli, Milano 1989, pp. 115-118.

-, L’autobiografia di K. Löwith, in id., Pagine di filosofia e politica, cit., pp. 119-122.

Colombo G., Atarassia e quietismo borghese. La teoria metafisico-fisica di Karl Löwith, in “Sociologia”, 2-3,1977, pp.193-226.

Coppolino S., Saggi su Karl Löwith, Falzea Editore, Reggio Calabria 1999.

Coratti A., Karl Löwith e il discorso del cristianesimo, Mimesis, Milano 2012.

Crepaldi G., Rileggendo Karl Löwith sui rapporti tra cristianesimo e storia. Indicazioni per la Dottrina sociale della Chiesa, 01.10.2012, in www.vanthuanobser vatory.org/notizie-dsc/notizia-dsc.php?lang= it&id=1508 

Cristin R., Teoria e scepsi. Sul rapporto tra Löwith e la fenomenologia, in "aut aut", cit., pp. 109-25.

Croce B., Il Burckhardt, in “La Critica”, XXXV, 1937, pp. 425-433. 

-, Discorsi di varia filosofia, in 2 voll., Laterza, Bari 1945, vol. I, p. 113, nota 1. 

Cuozzo G., Recensione a Scritti sul Giappone, in “L’Indice”, n. 2, 1996.

D

Dal Lago A., L’autodistruzione della storia, in “aut aut”, cit., pp. 3-20.

-, Löwith, il filosofo in fuga, in “il Mulino”, 1988, pp. 722-726. 

-, Il nuovo politeismo, in Filosofia ’86, a cura di G. Vattimo, Laterza, Roma-Bari 1987, pp. 133-147 [in particolare nel § 3 l’autore affronta il rapporto tra la posizione di Löwith e le tesi di Weber sulla secolarizzazione].

Del Noce A., Eric Voegelin e la critica dell’idea di modernità, Introduzione a E. Voegelin, La nuova scienza politica, Borla, Torino 1968.

-, Il problema dell’ateismo, il Mulino, Bologna 2010 [riferimenti a Löwith pp. 32, 64, 75, 112, 123, 124, 165, 178, 211, 239, 254, 360, 498]. 

-, L’epoca della secolarizzazione, Aragno, Torino 2015 [riferimenti a Löwith pp. 283, 284].   

Donà M., Natura della natura. Marco Bruni e il concetto di natura nella filosofia di Karl Löwith, Postfazione a M. Bruni, La natura oltre la storia, cit., pp. 161-67.

Di Mario L., Loewith e il problema della storia, in “Studium”, 1968, 8-9, pp. 628-640

Donaggio E., La misura dell’ambiguità. L’io e l’altro in uno scritto di Karl Löwith, in “La società degli individui”, 4, 1999, pp. 45-53.

-, L’individuo e il tribunale nel mondo. Antropologia e filosofia della storia in Karl Löwith, in “La società degli individui”, 8, 2000, pp. 29-37.

-, L’ultimo filosofo europeo. Löwith e Nietzsche prima e dopo il 1933, in Metafisica e nichilismo, cit., pp. 61-74.

-, Una sobria inquietudine. Karl Löwith e la filosofia, Feltrinelli, Milano 2004.

De Giovanni B., Il fascino di Löwith, in “L’Acropoli. Rivista bimestrale diretta da Giuseppe Galasso”, X, n. 4, luglio 2009, p. 379-385.

E

Esposito R., Sull’orlo del precipizio, Introduzione a K. Löwith – L. Strauss, Dialogo sulla modernità, cit., pp. VII-XXII.

F

Fadini U., Karl Löwith e la questione antropologica: una premessa, in “Iride”, 22, 3, 2009, pp. 577-578. 

Faraone R., Gentile e i fuoriusciti in Germania, in id., Giovanni Gentile e la «questione ebraica», Rubbettino, Soveria-Mannelli 2003 [riferimenti a Löwith pp. 18-19, 27, 66, 72-74, 78-80, 94, 102-103, 142, 184, 206].

Fazio G., Un carteggio dall’esilio, Presentazione a Karl Löwith – Eric Voegelin, Dialogo sulla fine della storia, in “aut aut”, cit., pp. 205-230.

-, Al di qua della fine della storia. L’articolo Marxismo e storia nella produzione di Karl Löwith, in K. Löwith, Marxismo e storia, cit., pp. 157-169.

-, La critica di Karl Löwith al decisionismo politico di Carl Schmitt e il suo rapporto con Note sul concetto del politico di Carl Schmitt di Leo Strauss, in “La Cultura”, XLVIII, 2, 2010, pp. 263-300;

-, Al di qua della fine della storia. L’articolo “Marxismo e storia” (1958) nella produzione filosofica di Karl Löwith, in “Polemos”, Anno VI, n. 4-5, Dicembre 2011, pp. 157-168.

-, Karl Löwith e la catastrofe tedesca, Presentazione a Löwith K., L’unità e la diversità degli uomini, in “MicroMega”, 1, 2013, pp. 185-189.

-, Il tempo della secolarizzazione. Saggio su Karl Löwith, Mimesis, Milano-Udine, 2015.

-, L’occasionalismo della decisione e i diritti imprescrittibili dell’uomo. Karl Löwith a confronto con Carl Schmitt, in W. Benjamin, H. Kelsen, K. Löwith, L. Strauss, J. Taubes, Critica della teologia politica. Voci ebraiche su Carl Schmitt, a cura di G. Fazio e F. Lijoi, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 199-220.

Fergnani F., Il “bifrontismo” di Hegel e la sinistra hegeliana (a proposito dell’Antologia di Karl Löwith), in “Il pensiero critico”, 2-3, 1961, pp. 69-96.

Ferraresi F, Löwith, in Esposito R., Galli C., Enciclopedia del pensiero politico, Editori Laterza, Roma-Bari 2005, p. 481.

Ferraris M.,  Karl Löwith. L’eterno ritorno come oltrepassamento del nichilismo, in Nietzsche e la filosofia del Novecento, Bompiani, Milano 1989, pp. 86-90.

Figl J., “Morte di Dio” ed “eterno ritorno dell’identico”. Sulla definizione di Löwith dei rapporti tra questi due temi centrali in Nietzsche, in Metafisica e nichilismo, cit., pp. 109-24.

Fink E., Karl Löwith e la fenomenologia, in “aut aut”, cit., pp. 103-5.

Franceschelli O., Karl Löwith. Le sfide della modernità tra Dio e nulla, Donzelli, Roma 2001 e 2008.

-, L’approdo non nichilistico dell’ateismo, in K. Löwith, Spinoza. Deus sive natura, cit., pp. VII-XXVII.

-, Eclissi di Dio e ritorno alla natura, in K. Löwith, Dio, uomo e mondo, cit., pp. VII-XXXVIII.

-, Karl Löwith e la pedagogia di un naturalismo critico, in Homo Homini Magister. Educazione e politica nel pensiero dialogico del Novecento, a cura di I. Kajon e N. Siciliani de Cumis, Lithos , Roma 2006.

-, "Das Individuum" di K. Löwith: un gesto 'audace' ma anti-naturalista?, in “Iride”, dicembre 2009.

Fratticci W., Per un’antropologia della relazionalità. Saggio su Das Individuum in der Rolle des Mitmenschen di Karl Löwith, in “Dialeghestai. Rivista telematica di filosofia”, anno 1 (1999), http://mondodomani.org/dialeghestai.

Fusaro D., Filosofia e speranza. Ernst Bloch e Karl Löwith  interpreti di Marx, Il Prato, Saonara (Pd) 2005.

G

Gabetta G., La scepsi verso la storia. Sul “Valery” di Löwith, in “aut aut”, cit., pp. 39-50.

Gadamer H. G., Karl Löwith, in Maestri e compagni del pensiero. Uno sguardo retrospettivo, Queriniana, Brescia 1980, pp. 189-195; ed or. Karl Löwith, in Philosophische Lehrjahre. Eine Rükschau, Frankfurt a. M., 1977, pp. 231-239.

Galimberti K., K. Löwith. La riconquista nietzscheana del mondo attraverso la riduzione dell’Io e di Dio all’ordine della natura, in Nietzsche. Una guida, Feltrinelli, Milano 2001, pp. 176-179.

Galli C., Prefazione a K. Löwith, Il nichilismo europeo. Considerazioni sugli antefatti spirituali della guerra europea, cit.

-, Carl Schmitt nella cultura italiana (1924-1978). Storia, bilancio, prospettive di una presenza problematica, in “Storicamente”, volume 6, 2010,

          http://www.storicamente.org/01_fonti/Galli_Carl_Schmitt.htm

Garin E., Le due realtà di Löwith, in “L’Unità”, 12 maggio 1988, p. 25. 

-, La cultura italiana tra ‘800 e ‘900, Bari 1963 [riferimenti a Löwith pp. 279, 289].

Gatti R., ‘Le cose terrene sorgono e tramontano’: eco agostiniane in Karl Löwith, in L’impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia, Edizioni plus, Pisa 2006, pp. 155-196

Gentili C., Stegmaier W., Venturelli A., a cura di, Metafisica e nichilismo: Löwith e Heidegger interpreti di Nietzsche, Edizioni, Pendragon, Bologna 2006.

Gentili C., Sulle radici culturali dell’Europa Löwith, Heidegger e il “nichilismo europeo”, in Metafisica e nichilismo, cit., pp. 23-36.

Giacconi A., Karl Löwith: dalla critica allo storicismo alla teoria dell’«eterno ritorno», in AA.VV., Storicismo ed epistemologia. Atti del XXVI Convegno di assistenti universitari di Filosofia, Gregoriana, Padova 1982, pp. 153-163. 

Giametta S., Löwith: il nichilismo europeo, in I pazzi di Dio. Croce, Heidegger, Schopenhauer, Nietzsche e altri, La Città del Sole, Napoli 2007, pp. 531-535.

Gimigliano R., Storia della filosofia e filosofia della storia. Hegel, Heidegger, Burckhardt nella lettura di Karl Löwith, in “Archivio di Storia della Cultura”, 19, 2006, pp. 107-139. 

Giovanola B., Karl Löwith: l’uomo l’eterno ritorno, in Nietzsche e l’Aurora della misura, Carocci, Roma 2002, pp. 11-17.

Grassi E., Il problema della metafisica immanente in M. Heidegger, in “Giornale critico della filosofia italiana”, XI, 1930, pp. 288-314. 

-, La teoria dell’eterno ritorno in Nietzsche, in “Sophia”, 4, 1936, pp. 191-200.

Greblo E., Nota introduttiva al saggio di Löwith su Heidegger e Rosenzweig, in “aut aut”, 222, 1987, pp, 71-75

Guida G., Löwith e Nietzsche, in “Esercizi filosofici”, 1, 1992, pp. 325-357

-, Croce e Löwith, in M. Ciliberto (a cura di), Croce e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea, Editori Riuniti, Roma 1993, pp. 191-200.

-, Filosofia e storia della filosofia in Karl Löwith, Unicopli, Milano 1996.

-, Löwith e l’ebraismo, in "Palomar. Rivista di cultura e politica", n. 3, 2000, pp.112-115.

-, Etica e antropologia nel giovane Löwith, in “Iride”, XXII, 58, 2009, pp. 579-586.

H

Habermas J., Karl Löwith. La rinuncia stoica alla coscienza storica, in Profili politico-filosofici, a cura di L. Ceppa, Guerini e Associati, Milano 2000, pp. 151-71; ed. or. Karl Löwith: stoischer Rückzug vom historischen Bewusstein, in Philsophisch-politische Profile, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1997.

Husserl E., Lettera a Löwith, in “aut aut”, 222, cit., pp. 106-107.

I

Iofrida M., Natura e nichilismo. Löwith e Merleau-Ponty fra Schelling, Nietzsche e Heidegger, in Metafisica e nichilismo, cit., pp. 235-51.

Iuso A., Intellettuali in esilio. Karl Löwith ed altri, in “Storia e Problemi Contemporanei”, 38, 2005, pp. 11-27.

K

Koselleck R., Prefazione a K. Löwith, La mia vita in Germania prima e dopo il 1933, cit., pp. 7-14.

-, Accelerazione e secolarizzazione, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli 1989, pp. 33 e sgg. 

L

Löwith A., Postfazione a K. Löwith, La mia vita in Germania prima e dopo il 1933, cit., pp. 205-207.

Lukács G., La distruzione della ragione, tr. it. di E. Arnaud, Einaudi, Torino 1959, pp. 14 sgg e 251

M

Maietich C., Il socialismo ateo di Marx nell’interpretazione di Löwith, in “Prassi e teoria”, 2, 1979, pp. 221-238.

Manca D., Il disincanto del filosofo. Karl Löwith e Leo Strauss sulla natura impolitica della filosofia, “Etica & Politica”, XXI, 2019, 3, pp. 59-92.

Mannarini L., Löwith, un ebreo che voleva restare tedesco, in “Tuttolibri” suppl. de “La Stampa”, 07.05.1988, p. 6.

Marramao G., La secolarizzazione come piano inclinato: i limiti della interpretazione di Löwith, in “Filosofia ‘87’”, a cura di G. Vattimo, Roma-Bari, Laterza 1988, pp. 163-168.

-, Le radici messianiche del ‘futurismo’, in Cielo e terra. Genealogia della secolarizzazione, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 105-14.

-, Antiche e moderne metafore del tempo, in Cielo e terra, cit., pp. 115-130.

-, Potere e secolarizzazione. Le categorie del tempo, Editori Riuniti, Roma 2005.

Mazza A. M., Löwith: naturalità del mondo e natura umana, in “Per la filosofia”, XXXIII, 96, 2016, pp. 119-126.

Mazzarella E., Esistenza storica e virtù della terra: uomo e natura in Karl Löwith e Martin Heidegger, in Nietzsche e la storia, Guida, Napoli 2000.

Mazzarino S., Il pensiero storico classico, Laterza, Roma-Bari 1966, pp. 350-414.

Mazzini M., La critica di Hans Blumenberg al teorema della secolarizzazione di Karl Löwith: analisi della dinamica temporale dei modelli ermeneutici delle svolte epocali, in “Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia”, anno 6 (2004), http://mondodomani.org/dialegesthai/

Messinese L., Karl Löwith. Dio, uomo e mondo: un confronto tra metafisica “cosmologica” e metafisica “teologica”, in Stanze della metafisica. Heidegger, Carlini, Bontadini, Severino, Morcelliana, Brescia 2013, pp. 45-72.

Micheletti G., Il gergo dell’essere: il gergo heideggeriano secondo Karl Löwith, Guido Calogero, Theodor W. Adorno e Ortega y Gasset, Edizioni dell’Accademia lucchese, Lucca 2002.

Milano A., Filosofia e teologia della storia. La tesi di Karl Löwith e il problema di una filosofia della storia, in “Asprenas”, X, 1963, n. 4, pp. 475-499.

Mina A., Nietzsche e la storia della filosofia. Le interpretazioni di Baeumler, Heidegger, Löwith e Jaspers a confronto con la storia della filosofia nietzscheana, Mursia, Milano 2002 (pp. 179-237). 

Montanari L., Il carteggio inedito Löwith-Bultman, Appendice in Rossini M., Montanari L., L’ambivalenza della modernità, Trauben, Torino 2014, pp. 303-330 [nello scritto vengono proposti per la prima volta in italiano alcuni stralci del carteggio tra Löwith e Bultmann custodito presso il lascito Bultmann, Università di Tübingen. Si tratta di una rivisitazione del saggio già pubblicato da Montanari in “Il cannocchiale”, 3, 2010, pp. 75-102]. 

Mordacci R., a cura di, Prospettive di filosofia della storia, Mondadori, Milano 2009.

Moretto G., Moretto G., Intersoggettività e natura in Karl Löwith, in “Archivio di filosofia”, 1986, pp. 707-723. Successivamente come capitolo 5 nella raccolta di scritti: G. Moretto, Sulla traccia del religioso, Guida, Napoli 1987, pp. 179-1999. 

-, Introduzione, in A. Caracciolo, Karl Löwith, Morcelliana, Brescia, 1997, pp. 7-18.

Moroni E, Nichilismo e politica in Karl Löwith e Leo Strauss, in “Hermeneutica”, 2002, pp. 167-182. 

N

Nolte E., Prefazione a K. Löwith, Marx, Weber, Schmitt, cit., pp. VII-XXI. 

P

Pagliarini R., Prospettive sulla storia (Löwith e Moretti-Costanzi), in “Ethica”, 1965, pp. 123-131

Papone A., Recensione a K. Löwith, Dio, uomo e mondo da Cartesio a Nietzsche, in “Il Pensiero”, 1967, 12, pp. 221-25.

Parente A., Presunta origine tomistica del “verum et factum” vichiano in un saggio di Karl Löwith, in “Rivista di studi crociani”, 4, 1974, pp. 377-388.

Pasciucco G., Ricordo di Karl Löwith, in “Il cannocchiale”, 1-3, 1976, pp. 66-76.

Pasquale G., Oltre la fine della storia. La coscienza cristiana dell'Occidente, Bruno Mondadori, Milano, 2004.

Pievatolo M. C., -, Ermeneutica e storia nel pensiero di Karl Löwith, in “Archivio di storia della cultura”, 2, 1989, pp. 63-83. 

-, Senza scienza né fede. La scepsi storiografica di Karl Löwith, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1991.

Piovani P., Conoscenza storica e coscienza morale, Morano, Napoli 1966 [riferimenti a Löwith pp. 186 e sgg.]. 

-, Scandagli critici, Morano, Napoli 1986 [riferimenti a Löwith pp. 553-556].

Pozzan A. M., Recensione a Karl Löwith, Nature, History and Existentialism, in “De Homine”, cit, pp. 296-297. 

-, Di questo libro, Postfazione a K. Löwith, Saggi sulla storia, cit., pp. 93-101. 

Q

Quattrocchi L., Il pensiero di Karl Löwith, in “Giornale critico della Filosofia italiana”, 1959, 38, pp. 259-264.

R

Randone E., L’“incontro” di Löwith e Del Noce, in “Annuario Filosofico”, 20, Mursia, Milano 2004, pp. 335-372. 

Rampoldi M., Considerazioni su Karl Löwith. Vita ed opere, epubli (www. epubli.de), Berlin 2014. 

Rossi M., La filosofia e l’uomo in due scritti recenti di K. Löwith e F. Lombardi, in “Giornale critico della filosofia italiana”, 42, 1963, pp. 522-543 [cfr. anche «De Homine», 1, 1962, pp. 19-66]. 

Rossi P., Prefazione a K. Löwith, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della fine della storia, cit., pp. 9-18.

-, Recensione a K. Löwith, La Sinistra hegeliana, in “Rivista critica di storia della filosofia”, 1961, III, pp. 327-330. 

-, Il senso della storia. Dal Settecento al Duemila, il Mulino, Bologna 2012 [riferimenti a Löwith p. 11].

Rossini, M., Karl Löwith, i teologi e l’escatologia heideggeriana. Note critiche, in: “Filosofia e Teologia”, 1, 2006, pp. 51-63.

–, Tre figure del radicalismo tedesco nella filosofia di Karl Löwith, in: “Il Cannocchiale. Rivista di studi filosofici”, 3, 2006, pp. 97-120.

–, Ermeneutica e metodologia in K. Löwith: una introduzione, in: “Il Cannocchiale. Rivista di studi filosofici”, 2/3, 2008, pp. 161-184.

–, Karl Löwith: la questione antropologica. Analisi e prospettive della “Menschenfrage”, Armando, Roma 2009.

Rossini R., Montanari L., L’ambivalenza della modernità. Karl Löwith, Rudolf Bultmann e i fondamenti cristiani dell’Occidente, Trauben, Torino 2014, pp. 352.

S

Sadun Bordoni G., Löwith e il nichilismo politico europeo, in “Humanitas”, 2, 1997, pp. 248-267.

Sasso G., Leo Naphta e Hugo Fiala, in “La Cultura”, 1974, 12, pp. 100-12.

-, La fedeltà e l’esperimento, intervista a cura di F. Scarpelli, F. S. Trincia e M. Visentin, il Mulino, Bologna 1993, p. 231.

-,  Ancora su Leo Naphta e Hugo Fiala, in “La Cultura”, 1992, I, pp. 119-124.

Scapolo B., Approssimare l’accidentale, Postfazione a Karl Löwith, Paul Valéry. Tratti fondamentali del suo pensiero, a cura di B. Scapolo, tr. it. di G. Carchia, Ananke, Torino 2012, pp. 193-218.

Seitter W., Das Individuum in der Rolle des Mitmenschen. Ein Beitrag zur anthropologischen Grundlegung der etischen Probleme, in F. Volpi, Dizionario delle opere filosofiche, Mondadori, Milano 2000, pp. 689-690. 

-, Meaning in History. The Theological Implication of the Philosophy of History, in Volpi F., Dizionario delle opere filosofiche, cit., p. 690.

Sessa G., Physis e Storia. Critica del moderno e scepsi naturalistica in Karl Löwith, in Id., L’eco della Germania segreta, Oaks, Milano, pp. 115-149.

Sichirollo L., Il congresso hegeliano di Urbino, in “aut aut”, 91, 1966, pp. 3-15.

Stegmaier W., “Non solo ammettere, ma amare anche una buona parte di assurdità”. Löwith e Heidegger interpreti di Nietzsche, in Metafisica e nichilismo, cit., pp. 37-60. 

Stimilli E., Karl Löwith e Jacob Taubes lettori di Gioacchino da Fiore, in Gioacchino da Fiore nella cultura contemporanea, a cura di G. Potestà, Viella, Roma 2005, pp. 237-251.

T

Tagliapietra A., Icone della fine. Immagini apocalittiche, filmografie, miti, il Mulino, Bologna 2010 [riferimenti a Löwith pp. 206-207]. 

-, Löwith e la critica dell’ideologia moderna, Prefazione a M. Bruni, La natura oltre la storia, cit., pp. 5-15.

-, La caduta di Icaro. Ridurre la storia a dettaglio, Introduzione a K. Löwith, Sul senso della storia, a cura di M. Bruni, Mimesis, Milano-Udine 2017, pp. 7-27. 

Tidona G., Dalla Lichtung alla Umgebung: L’umanesimo cosmologico di Karl Löwith, in La questione dell’umanismo – oggi, Quodlibet, Macerata, 2014.

Tota E., Karl Löwith. Nota bio-bibliografica, in Hegel e il cristianesimo, cit., pp. VII-X. 

-, Introduzione a Karl Löwith, Gioacchino da Fiore (1130-1201) e il pensiero filosofico moderno, cit., pp. 169-172.

Trincia F. S., Marx, Weber, Löwith e il problema dell’origine del capitalismo, in “La cultura”, 1, 1994, pp. 83-110.

Tripodi A. M., Löwith e l’Occidente, Marsilio, Venezia 1997.

U

Ugazio U., Nota introduttiva a K. Löwith, Ontologia fenomenologica e teologia protestante, cit., pp. 5-28.

V

Vaccaro G., Karl Löwith e il mondo dell’altro, in id., Dall’esistenza alla morale: studi sull’etica del Novecento, Cadmo, Fiesole (Firenze) 1996, pp. 1-34.

Vattimo G., Löwith, filosofia contro gli eccessi, “Stampa”, 31.1.1997

Vegetti M., La fenomenologia e l’escatologia occidentale. Löwith e la frattura dello spirito hegeliano: da “Hegel a Heidegger”, in Hegel e i confini dell’Occidente. La Fenomenologia nelle interpretazioni di Heidegger, Marcuse, Löwith, Kojève, Schmitt, Bibliopolis, Napoli 2005.

Venturelli A., Ermeneutica e filologia in Wolfang Muller-Lauter. Tra Nietzsche e Heidegger, in Metafisica e nichilismo, cit., pp. 207-222. 

Verra V., Incontro con la filosofia tedesca, in La mia Germania, a cura di M. Freschi, S.a.C., Firenze 1993, pp. 127-139.

-, Löwith, in Enciclopedia filosofica, pp. 113-114.

Volpi F., Karl Lowith e il nichilismo: a proposito degli Scritti e dell'Autobiografia, in "aut aut", cit., pp. 21-37.

-, Karl Löwith, scettico mediterraneo, in “la Repubblica”, 1-2-1997.

-, Occidente, terra del nulla, in “la Repubblica”, 31-3-1999. 

-, Introduzione a Su Heidegger. Cinque voci ebraiche, cit., pp. VIIXXX [in particolare le pp. XV-XXIII, § 4. Karl Löwith: «La questione heideggeriana dell’essere»]. 

W

Wotling P., Religione ateistica e metafisica fisica? Qualche interrogativo sulla lettura löwithiana dell’eterno ritorno, in Metafisica e nichilismo, cit., pp. 75-92

Z

Zanardo A., Heidegger e il naturalismo di Löwith, in “Rivista critica di storia della filosofia”, 24, 1969, pp. 312-324.

-, Una critica non marxista di Heidegger (1969), in Id., Filosofia e socialismo, Roma 1974, pp. 345-62.

Zavaroni F., Evento e senso dell’esistenza. Martin Heidegger nell’interpretazione di Alberto Caracciolo e Karl Löwith, in “Annuario filosofico”, 1998, 14, pp. 323-66.

-, La crisi del fondamento come processo storico-teoretico. Weischedel, Löwith e Blumenberg interpreti del pensiero occidentale, in “Annuario filosofico”, 18, 2002, pp. 221-258.

Manuel Rossini, Luca Montanari,

L’ambivalenza della modernità.

Karl Löwith, Rudolf Bultmann e i fondamenti cristiani dell’Occidente

Trauben, Torino 2014, pp. 352.

 

Karl Löwith e Rudolf Bultmann sono due tra le più grandi personalità del pensiero tedesco del XX secolo. Filosofo scettico il primo e teologo innovativo il secondo, entrambi intrecciano il loro pensiero con uno dei problemi di fondo della modernità: la relazione ambivalente, ma decisiva, tra cristianesimo e mondo moderno. La problematicità di questo stato di cose non sta tanto nel trovare una terza via alternativa alla secolare disputa tra sapere e fede, bensì nel riconoscere che entrambe le possibilità condividono aspetti costitutivi della modernità. Lungi dal proporre una semplice equazione “modernità-cristianesimo”, Löwith e Bultmann si interrogano su questo complesso rapporto a partire dal fenomeno chiamato secolarizzazione. La questione si lascia così argomentare su due livelli, che corrono paralleli fino a toccarsi. Teologia e filosofia, infatti, non solo possono guidarci nell’affrontare il problema della modernità, ma divengono una sorta di ermeneutica capace di cogliere il moderno nella sua forma compiuta. In un’epoca, la nostra, religiosamente pluralistica e che a fatica trova un unico principio all’epoca stessa e alla sua sete di religiosità, crediamo sia utile proporre due interpretazioni del moderno che riconoscono invece l’esistenza, la persistenza e l’efficacia del fondamento teologico cristiano nella coscienza e cultura occidentale. In appendice alcuni stralci del carteggio personale tra Löwith e Bultmann, per la prima volta proposti al pubblico italiano.

 Indice :

Manuel Rossini

La «meta-critica del fondamento» di Karl Löwith: una chiave di lettura della modernità

Introduzione - Capitolo I: La crisi del fondamento I. La questione del cristianesimo: il milieu culturale di riferimento II. «Leggendo il libro della storia dall’ultima pagina alla prima» III. La crisi del fondamento e l’ontologia del declino IV. I residui del fondamento. Marx e Kierkegaard e la realizzazione della filosofia: la radicalizzazione della frattura hegeliana V. Trasfigurazioni del fondamento e la struttura del progresso

Capitolo II : Modelli teorici a confronto I. Secolarizzazione o autoaffermazione della modernità? Un terzo modello tra Löwith e Blumenberg II. Alcuni modelli teologici e Löwith

Conclusione : “Destruktionsgeschichte” e fallimento della storia

Luca Montanari

Rudolf Bultmann: Occidente e cristianesimo

Capitolo I : La fede cristiana a confronto con la secolarizzazione I. La secolarizzazione come categoria genealogica II. L’interpretazione puntuale della secolarizzazione III. L’intangibilità dell’autentico messaggio cristiano

Capitolo II : Il paradosso cristiano di storia ed escatologia I. La querelle sul metodo esegetico e sulla storia della salvezza II. Il senso della storia nell’istante escatologico

Capitolo III : L’esistenza escatologica come autentico orizzonte di fede I. Il passaggio dalla storia alla storicità dell’uomo II. La decisione per la fede e l’evento escatologico di Cristo III. Il carattere dialettico dell’esistenza escatologica IV. Il fecondo incontro tra umanesimo e cristianesimo

 

 Appendice : Il carteggio inedito Löwith-Bultmann

A. Cera

Tra differenza cosmologica e neoambientalità.

Sulla possibilità di un'antropologia filosofica oggi

Giannini Editore, Torino 2013, p. 192

 

Strutturato in tre parti, il presente studio si propone di sondare le possibilità attuali di un’antropologia filosofica.

Nella cornice di una valutazione complessiva della vicenda antropologica nel XX secolo, la prima parte assume la recente ipotesi di un paradigma antropologicofilosofico forte: la Philosophische Anthropologie in quanto impostazione di pensiero, discutendone i caratteri portanti e ponendone in rilievo le criticità. In particolare, quella legata al fenomeno della sociologizzazione.

La persuasione che un’antropologia integralmente sociologizzata giunga a compromettere la propria ispirazione filosofica, conduce, nella seconda parte, a tentarne un’integrazione ispirata ad un percorso antropologico del tutto eterodosso: quello battuto da Karl Löwith con la sua antropologia cosmocentrica, fondata sull’idea di una differenza cosmologica tra mondo e mondo umano e sul recupero di una declinazione del theorein in quanto genuino pathos mondano.

Sulla scorta di questa implementazione löwithiana, nella terza parte viene delineata una possibile antropologia filosofica dell’oggi nella forma di un’antropologia della tecnica, retta dai concetti di neoambientalità e ferinizzazione. È infatti sub specie anthropologica – nella sua capacità di intaccare il perimetro antropico – che la tecnica rivela pienamente il proprio statuto di attuale forma del mondo. L’epoca della tecnica è il tempo dell’eclissi della differenza cosmologica, il tempo nel quale, al culmine del proprio conatus esonerante, l’essere umano esperisce il paradosso di un’inedita “situazione ambientale” che, compromettendone l’esclusività mondana, lo approssima ad una condizione ferina.

 

L. Messinese

Stanze della metafisica. Heidegger, Löwith, Carlini, Bontadini, Severino

Morcelliana, Brescia 2013, p. 200

 

Le "stanze della metafisica" sono i luoghi, individuati in cinque pensatori del Novecento, da cui osservare, in prospettive e con sviluppi diversi, sia la specificità della filosofia rispetto al sapere scientifico sia il posto riservato alla metafisica, oltre la tesi kantiana per cui l'Assoluto sarebbe pura aspirazione e la filosofia si ridurrebbe entro i confini della scienza. Un duplice assunto qui avanzato in momenti che scandiscono un'indagine unitaria: le prime stanze, premessa teoretica del libro, ripercorrono la presa di posizione della filosofia rispetto alla teologia filosofica classica - in Heidegger, l'artefice della critica alla metafisica occidentale e dell'opposizione tra fede e filosofia, in Löwith, che ha sviluppato con tratti diversi tale linea, e in Carlini, critico dell'idealismo gentiliano e fautore di un pensiero cristiano. Le ultime stanze sono doppiamente congiunte all'intento teoretico del libro, per il loro sfondo comune: in Bontadini il tema è la rigorizzazione della teologia filosofica con l'affermazione dell'essere trascendente la totalità dell'esperienza; di Severino è qui esaminato il nodo inerente al rapporto fra ontologia e teologia filosofica, cercando la determinazione dell'essere che trascende l'ambito dell'esperienza (qui chiamato Altro dall'esperienza). Conclude il volume un'offerta di domande che si annodano una all'altra nel passaggio da queste stanze: l'ammissione che, all'interno del sapere filosofico.

Marco Bruni

La natura oltre la storia. La filosofia di Karl Löwith

Prefazione di A. Tagliapietra, Postfazione di M. Donà

Il Prato, Padova 2012, p. 192

 

Ma perché i moderni non vedono più la natura? Si può trovare una risposta a questa domanda cruciale per il presente e per il futuro nel tema filosofico che tiene assieme l’intero disegno dell’opera di Karl Löwith, uno dei maggiori filosofi tedeschi del ’900, allievo di Heidegger, che ha voluto riportare in auge la più antica filosofia greca, intesa come scienza della physis, della natura universale. Löwith è stato un pensatore dell’essere e della totalità, un metafisico, o meglio, un physiologo, avendo identificato l’originario con l’eterna potenza generatrice del cosmo. L’aspetto centrale del pensiero di Löwith consiste nell’idea secondo la quale la natura delle cose rimane stabile al di là del variare delle epoche storiche, mentre a poter cambiare sono solo le nostre interpretazioni del vero. «Löwith […] riteneva che, solo comprendendo il senso autentico della ‘natura’, sarebbe stato possibile confrontarsi con quello che si potrebbe qui chiamare […] il “mistero dell’esistere”» (M. Donà, Postfazione). Per Löwith, il “vivere secondo natura” dovrebbe coincidere con la conduzione di una “vita buona”, contrassegnata dalla serenità e dall’equilibrio, anche nell’epoca del nichilismo e della “fatalità del progresso” della tarda modernità occidentale. La natura, però, non è un passato a cui ritornare, ma ciò che restituisce al futuro l’autentico significato dell’accadere, la natura diviene così «il “luogo diverso” […] da cui far partire l’impresa titanica di una critica radicale dell’ideologia moderna» (A. Tagliapietra, Prefazione).

Antonio Coratti 

Karl Löwith e il discorso del cristianesimo

Mimesis, Milano 2012, p. 82

 

Karl Löwith e il discorso del cristianesimo è un testo che analizza le opere del filosofo tedesco individuando il filo conduttore nel problema del cristianesimo che, da scelta di campo, si rivelò spunto speculativo fondamentale per le più importanti teorie presentate in Da Hegel a Nietzsche e in Significato e fine della storia. L'opera introduce, inoltre, il concetto di metodo auto-critico per cercare di definire l'approccio adottato da Löwith in tutte le sue ricerche, ponendolo in relazione con un altro grande pensatore del '900, Michel Foucault, e, in particolare, con la sua teoria del discorso.

Agostino Cera 

Io con tu. Karl Löwith e la possibilità di una mitanthropologie

Guida, Napoli 2010, p. 431

 

Percorrere fino in fondo un "sentiero interrotto". Tale è lo spirito con cui il presente studio si approccia al pensiero di Karl Lowith, ponendo al centro della propria disamina il suo scritto di abilitazione (L'individuo nel ruolo del co-uomo, 1928), nella convinzione che un confronto serrato con esso - una sua lettura interpretante - possa condurre alla piena esplicitazione di una prospettiva teorica la cui fertilità è stata, in parte dallo stesso autore, storicamente disattesa. Viene in tal modo a delinearsi il paradigma speculativo della Mitanthropologie (Antropologia del Con), che mira ad offrire una prospettiva innovatrice tanto in relazione al percorso fUosofico lowithiano - proponendone un'interpretazione compiuta e complessiva proprio sub specie antropologica - quanto in un orizzonte più ampio che, per il tramite di un'analisi fenomenologica del Miteinandersein ("essere-l'uno-con-l'altro") - ulteriormente arricchita dal confronto con il mondo di maschere pirandelliano, ponga in relazione tale percorso con due significative esperienze che negli stessi anni dello scritto di abilitazione lowithiano muovevano i loro primi passi: il dialogismo di Martin Buber e, soprattutto, l'antropologia filosofica di Scheler, Plessner e Gehlen.

Manuel Rossini

Karl Löwith: la questione antropologica. Analisi e prospettive sulla "Menschenfrage"

Armando, Roma 2009, p. 176

 

Karl Lowith, a torto ritenuto solamente uno storico del pensiero, al contrario, si è confrontato con i problemi fondamentali della filosofia abbozzando una antropologia filosofica parallela a quella dei più noti Scheler, Plessner e Gehlen. Partendo da una analisi generale, Lowith propone un'indagine sull'uomo cercando di comprendere il senso di quella "e" speculativa che congiunge il binomio uomo-mondo, un costrutto concettuale divenuto problematico dopo la conclusione della metafisica cristiana e del suo orizzonte di senso.

Orlando Franceschelli

Karl Löwith. Le sfide della modernità tra Dio e nulla

Donzelli, Roma 2008, p. 250

 

Karl Löwith dedicò le sue prime indagini - oltre che alla rielaborazione delle tematiche fenomenologiche - al confronto con Hegel, Kierkegaard, Marx, Weber e soprattutto Nietzsche e Burckhardt, nel tentativo di aprire una strada di fronte alla radicale disumanizzazione portata dal nichilismo moderno e dallo stesso avvento del nazismo. A questa prima fase seguì la celebre polemica contro i surrogati secolari della fede cristiana e contro il "nichilismo cosmologico" cui saremmo condannati in un mondo reso assurdo e senza senso dalla "morte di Dio". Per Löwith se il Dio biblico diviene non più credibile, è alla nozione precristiana di natura che occorre, invece, di nuovo volgersi: anche l'uomo e la sua soggettività devono tornare ad appartenere all'ordine naturale del mondo. È precisamente tra Dio e nulla che Löwith, "al di là" di Nietzsche, ha cercato una strada praticabile. Franceschelli ripercorre l'intero arco di questa intensa avventura del pensiero: dagli esordi degli anni venti ai saggi sul buddismo, su Spinoza e Valéry. La lezione di Karl Löwith emerge qui in tutta la sua ricchezza e attualità: un salutare e sobrio affrancamento dall'orizzonte metafisico, che consente di fronteggiare le sfide teoriche - e pratiche - del disincanto moderno.

Lorenzo Calabi

La filosofia della storia come problema. Karl Löwith tra Heidegger e Rosenzweig

ETS, Pisa 2008, p. 106

 

Per la coscienza dell'Occidente l'uomo è diventato sempre più estesamente il mondo dell'uomo e il mondo la storia del mondo. Ciò si è in qualche modo fissato, per un lungo tratto di tempo, nell'esercizio della Filosofia della storia. Alla Filosofia della storia e alle sue categorie - a Turgot, a Kant, a Hegel, a quell'interlocuzione con gli autori della Scienza della logica e della Ricchezza delle nazioni che è il 'discorso sul metodo' dell'Introduzione ai Grundrisse di Marx - ha ancora senso riferirsi e attingere. Ma nel ri-concepire criticamente quello che l'Occidente ci ha consegnato come costituzione di un proprio, particolare, oggetto di pensiero, non è possibile trascurare il contributo che alla nostra contemporaneità filosofica ha recato Karl Löwith. L'esame del suo contributo relativamente proprio a quell'oggetto è una sorta di condizione preliminare, di necessario lavoro introduttivo. E' quanto si propongono queste pagine: con riguardo non tanto alla interpretazione dei diversi autori offerta in Significato e fine della storia, quanto piuttosto alle ragioni che hanno motivato la sua indagine in generale e la scrittura di quel libro in specie.

Diego Fusaro

Filosofia e speranza. Ernst Bloch e Karl Löwith interpreti di Marx

Il Prato, Padova 2005, pp. 112

 

Uno dei maggiori problemi irrisolti che Karl Marx ha lasciato in eredità ai suoi interpreti riguarda la legittimità della speranza in sede pratica e teoretica, tanto nella cornice del suo pensiero quanto nel più ampio orizzonte della filosofia. L'intera opera marxiana sembra enigmaticamente in bilico tra le opposte dimensioni della scienza e della speranza. La linea interpretativa adottata da Ernst Bloch e da Karl Löwith scorge in Marx il filosofo della speranza più che della scienza, riconoscendo nella sua riflessione un'ineludibile tensione utopica rispetto alla quale la scienza sarebbe un fenomeno secondario e funzionale.

Enrico Donaggio

Una sobria inquietudine. Karl Löwith e la filosofia

Feltrinelli, Milano 2004, p. 231

 

La vita e il pensiero di Karl Löwith, uno dei maggiori filosofi tedeschi che attraversò le grandi vicende politiche e intellettuali del Novecento. Attingendo a una serie di documenti inediti, l'autore ripercorre la vicenda löwithiana in una narrazione in cui la ricostruzione biografica si intreccia con le vicende filosofiche e politiche del secolo. Vissuto fra l'Italia, il Giappone e gli Stati Uniti, dopo aver lasciato la Germania nel 1934 a causa delle persecuzioni razziali, Löwith consente una lettura in filigrana di gran parte della filosofia europea del Novecento, con il suo carico di interrogativi sul posto dell'uomo nella natura, sul senso della filosofia e sulle sue responsabilità verso il male che ha lacerato questo secolo.

Gianluigi Pasquale

Oltre la fine della storia. La coscienza cristiana dell'Occidente

Bruno Mondadori, Milano 2004, p. 269

 

Il nostro "pensare al domani" è condizionato in partenza dal pensiero ebraico e cristiano, come mise in luce Karl Löwith influenzato dal teologo Oscar Cullmann, e dalla sua convinzione che la storia è il venire-incontro all'uomo della salvezza. Löwith non ha pensato alla storia occidentale come escatologia cristiana secolarizzata, bensì come permanente apocalittica. Oggi la scelta tra Löwith e Blumenberg è fatale per la comprensione della postmodernità: implical'eventualità che la secolarizzazione in Europa sia appena soltanto iniziata, senza che per questo la storia sia alla sua fine, essendoci sempre un "oltre" da immaginare come possibilità più definitiva.

Santo Coppolino

Saggi su Karl Löwith

Falzea Editore, Reggio Calabria 1999, pp. 180

 

Karl Löwith è uno dei maggiori storici della filosofia,molto conosciuto anche in Italia per i suoi pregiati studi sulla cultura filosofica, i quali rappresentano un punto di passaggio obbligato per i cultori di studi filosofici. L'autore ha cercato di ricostruire l'itinerario filosofico di Karl Löwith, dalle prime indagini di orientamento fenomenologico e antropologico, fino ai testi della maturità e ai suoi ultimi lavori. La figura di questo significativo intellettuale del Ventesimo secolo viene indagata in tutta la ricchezza e complessità dei temi che rendono quanto mai attuale la lezione nell'orizzonte della cultura contemporanea.

Anna Maria Tripodi

Löwith e l’Occidente

Marsilio, Venezia 1997, pp. 120

 

Karl Löwith, filosofo e storico della filosofia tedesca, allievo di Husserl e Heidegger, fine conoscitore e autentico testimone del suo tempo, al quale pagò il prezzo dell'esilio prima in Giappone e poi negli Stati Uniti, è ampiamente conosciuto e apprezzato in Italia, dove sono tradotti la quasi totalità dei suoi scritti.

Giuseppe Guida

Filosofia e storia della filosofia in Karl Löwith

Unicopli, Milano 1996, p. 230

 

Una ricostruzione dell'itinerario filosofico di Löwith, dai primi scritti di orientamento fenomenologico e antropologico, fino ai testi della maturità e della vecchiaia. "Nel corso del presente lavoro, ci proponiamo di ricostruire l'itinerario filosofico di Löwith, dai primi scritti, di orientamento fenomenologico e antropologico, fino ai testi della maturità e della vecchiaia. Cercheremo di perseguire questo scopo, proponendo una lettura delle opere maggiori di Löwith, e cercando di enucleare da esse le tesi essenziali, senza essere premuti dall'urgenza di esprimere il nostro accordo o disaccordo al riguardo. Non pretendiamo naturalmente di restituire al lettore, in questo modo, tutta la ricchezza e la complessità del travaglio filosofico di Löwith; ci auguriamo soltanto di individuare qualche traccia, per intendere un complesso ordito di sentimenti e di pensieri, spesso estremamente sfuggente nella sua puntuale totalità. Circa il metodo di lettura che proporremo, si potrebbe qualificare come una «lettura lenta». Indugeremo, cioè, analiticamente sugli scritti di Löwith, interrogandoli, senza sovrapporre alla lettura una precostituita visione d'insieme."

Maria Chiara Pievatolo

Senza scienza né fede. La scepsi storiografica di Karl Löwith

Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1991, p. 180

 

Karl Löwith è noto per la sua peculiare storiografia filosofica, che ricostruisce momenti e figure della storia del pensiero in modo da suggerire - senza mai sviluppare esplicitamente - delle tesi teoretiche sulla condizione umana nel mondo della politica, della natura e della storia. Allo scopo di sviluppare questo sommesso sottofondo teoretico, Löwith è stato messo a confronto, da una parte, col suo maestro Heidegger, e dall'altra, col Gadamer dell'ermeneutica. Ne è risultata una sorta di ermeneutica scettica e delegittimante, che, risolvendo i vari pensatori nella storia, dissolve al tempo stesso i luoghi comuni proprie della precomprensione dell'interpreta. E di questa singolare scepsi storiografica si è tentato di mettere in luce tè possibilità e i limiti, anche con riguardo alle sue conseguenze politiche.

Il nome di Karl Löwith è spesso associato ai suoi lavori di storia della filosofia e alla sua attività di "scepsi storiografica"  (segue)

Sezioni del sito

O. Franceschelli - Intervista su Karl Löwith

Karl Löwith - Treccani.it

Karl Löwith - New School Philosophy

Karl Löwith, Storia e natura. Scritti su idealismo e sinistra hegeliana, a cura di Flavio Orecchio, Castelvecchi, Roma, 2023.

Karl Löwith, Il cosmo e le sfide della storia, a cura di O. Franceschelli, Donzelli Editore, Roma, 2023.

S. Griffioen, Contesting modernity in the German secularization debat: Karl Löwith, Hans Blumenberg and Carl Schmitt in polemical contexts, Brill, Leiden, 2022.

Donaggio E., Karl Löwith: eine philosophische Biographie, tr. ted. di A. Staude con la collaborazione di M. Rottman, J.B. Metzler, Berlin, 2021.

Seconda edizione

Liebsch B., Verzeitlichte Welt: Zehn Studien zur Aktualität der Philosophie Karl Löwiths, J.B. Metzler, Berlin 2020.

Nuova edizione

Löwith K., Dio, uomo e mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche, a cura di O. Franceschelli, Donzelli, Roma, 2018.

Karl Löwith, Sul senso della storia, a cura di M. Bruni, Mimesis, 2017.

Heidegger M., Löwith K., Carteggio 1919-1973: Martin Heidegger e Karl Löwith, edizione critica di A. Denker, a cura di G. Tidona, ETS, Pisa, 2017.

Fazio G., Il tempo della secolarizzazione. Karl Löwith e la modernità, Mimesis, Milano-Udine, 2015.

A. Tagliapietra, M. Bruni (a cura di), Le Rovine, ossia meditazione sulle rivoluzioni degli imperi, traduzione di M. Bruni, Mimesis, 2016.

Premio Nazionale Filosofia Frascati - 2016

Società Natura Storia. Studi in onore di Lorenzo Calabi, a cura di A. Civello, Edizioni ETS, 2016.

Azioni Parallele è una rivista on line a periodicità annuale, che continua in altre modalità la precedente ultradecennale esperienza di Kainós. La direzione di A. P. è composta da G. Baptist, A. Meccariello e

A. Bonavoglia.

Sito creato nel 2012           da Marco Bruni

aggiornato al

09.09.2023